PROGETTO ERASMUS+ 2024/2025
https://web.uniroma1.it/trasparenza/sites/default/files/Bando%20Erasmus_2024_2025_def_TRASPARENZA.pdf
*********************************************************************************************
Scadenza compilazione domanda on-line: 5 marzo 2024 h:14.00
*********************************************************************************************
SI INVITANO GLI STUDENTI A PRESENTARE AL RAM IL PROPRIO PROPOSAL LEARNING AGREEMENT ENTRO IL 26-27 FEBBRAIO 2024, IN QUANTO, SE RICHIESTI DI MODIFICARLO, POTREBBERO NON AVERE IL TEMPO SUFFICIENTE PER PRESENTARE IL PROPOSAL LEARNING AGREEMENT DEFINITIVO ENTRO IL 5 MARZO 2024 ALLE ORE 14.
******** ****************************************************************************************************
Si ricorda agli studenti, che vogliono partecipare al bando Erasmus+ 2024/2025, che il RAM è sempre disponibile il venerdì dalle 8 alle 11 ed è sempre contattabile negli altri giorni su Whatsupp al 349-4748479 e su skype all'indirizzo:
luigipiga
Per i contatti su skype è preferibile inviare un SMS prima di chiamare per assicurarsi della presenza..
Si pregano gli studenti di fornire le seguenti informazioni in fase informativa o in fase di domanda di proposal learning agreement:
-mail (attenzione: è obbligatorio utilizzare la mail istituzionale xxxxxx@studenti.uniroma1.it)
-matricola
-corso di laurea e indirizzo
-anno di corso e anno accademico di ultima iscrizione
-sedi ed esami da sostenere all'estero, indicando se gli esami italiani da sostituire sono opzionali o obbligatori per il proprio indirizzo.
In particolare, dopo aver selezionato gli esami da sostenere all'estero, informarsi presso la relativa Università l'effettivo semestre di erogazione dei corsi, in quanto non sempre i siti delle Università risultano aggiornati.
Per consigli sulla presentazione del learning agreement, contattare il responsabile accademico della mobilità internazionale (RAM), che è attualmente lo scrivente, i cui recapiti sono i seguenti:
-luigi.piga@uniroma1.it
-skype: luigipiga
-mobile: +39 349-4748479
Si raccomanda agli studenti di non ridursi agli ultimi giorni per presentare il Learning Agreement Proposal al responsabile del progetto Erasmus del proprio Corso di Laurea (RAM), in quanto, dopo aver preso i primi contatti con il RAM, potrebbe essere necessario contattare, per acquisire il parere ed accogliere eventuali consigli, il docente del corso italiano obbligatorio che gli studenti vogliono sostituire con il corso estero e la scadenza del termine per la presentazione della domanda è ravvicinato.
***********************************************************
Prima dell'invio del learning agreement proposal.......
1) lo studente legge sul bando le sedi disponibili, preferibilmente, ma non solo, attinenti al proprio corso di laurea
2) verifica gli esami offerti dalle varie sedi sui siti delle rispettive università
3) parla con il promotore dell'accordo della sede dove vuole andare, con il responsabile amministrativo Erasmus di facoltà
3) concorda con il responsabile mobilità accademica (RAM) del proprio Consiglio di area didattica (CdA), il proprio progetto formativo (Learning agreement proposal) che deve contenere, pena annullamento, almeno18 crediti (cfu detti ECTS).
All'atto dell'invio del learning agreement proposal, lo studente è tenuto a comunicare:
-corso di laurea, indirizzo o magistrale in italiano o in inglese
-anno di iscrizione nel 2023
-periodo in cui ha intenzione di partire (numero semestre e anno)
-località prescelte
-se gli esami che si vogliono sostituire sono obbligatori o a scelta per il proprio corso di laurea
-il nome dei docenti dei corsi che si vogliono sostituire
********************************
Per la sostituzione di un corso "a scelta" italiano, non è necessario scrivere o recarsi dal docente il cui corso si vuole sostituire e si potrà procedere autonomamente alla scelta dell'esame estero, richiedendosi unicamente che i contenuti dell'esame "a scelta" estero siano coerenti con i principi culturali del corso di studio italiano e il contenuto richiami, l'esame italiano che si vuole sostituire. Se l'esame "a scelta" italiano è completamente diverso da quello che si vuole sostenere all'estero, lo studente ha facoltà di modificare, in deroga, il piano di studio ultimo approvato e per questo dovrà scrivere, prima di selezionare i corsi italiani per il Learning Proposal Agreement, al Presidente del Consiglio di Area didattica prospettando la variazione. Appena la variazione verrà effettuata, lo studente sarà abilitato a selezionare gli esami italiani che intende sostituire con quelli da sostenere all'estero.
Di conseguenza, i potenziali esami "a scelta" usufruibili all'estero sono visti come un'estensione del bacino di scelta dei corsi a scelta italiani. Questo, nello spirito dell'originale progetto Erasmus che consente agli studenti di poter seguire corsi il cui contenuto non è presente nel manifesto degli studi del corso di studi del paese di residenza.
Per contro, i corsi obbligatori rappresentano delle basi culturali ritenute essenziali per la preparazione dei futuri ingegneri ambientali, per cui una maggiore oculatezza deve essere posta all'atto della sostituzione di un corso obbligatorio italiano con un corso estero. Questo è il motivo per il quale si richiede di consultare il docente italiano, titolare dell'insegnamento obbligatorio che si vuole sostituire, che potrà valutare se il contenuto del corso estero completa la preparazione culturale dello studente e potrà consigliarlo, nel suo esclusivo interesse, sull'opportunità della sostituzione.
Andranno inoltrate al RAM le mail (no file immagine) intercorse fra gli studenti ed i docenti consultati per la sostituzione degli esami obbligatori.
ATTENZIONE!
Proposte di Learning Agreement (Learning agreement proposal) contenenti meno di 18 cfu per semestre da riconoscere non verranno prese in considerazione.
Agli studenti che in mobilità non dovessero riuscire ad acquisire entro il 31/07/2025 il riconoscimento di almeno 12 cfu, verrà chiesta la restituzione del contributo M.U.R. eventualmente già liquidato e l’annullamento di eventuali integrazioni.
IL LEARNING AGREEMENT (LA)
Se lo studente vince la borsa Erasmus, dovrà compilare il LA online, dalla propria pagina personale e sottoporlo alla firma online del RAM (a differenza del Learning agreement proposal che il RAM firma sul cartaceo o sul file inviato dallo studente).
Il LA dovrà essere coerente con il Learning agreement proposal.
ATTENZIONE!
Nel LA si possono inserire solo esami già presenti nel proprio Piano di Studi
ATTENZIONE!
Per la firma del proposal di learning agreement, inviare al RAM del proprio corso di studi, il modulo in Word. Il modulo, se idoneo, verrà restituito in PDF firmato altrimenti verranno fatte le opportune osservazioni.
*********************************************************************************************
F A Q
CONVERSIONE DEI VOTI
Al 22 settembre 2023, fino a nuovo pronunciamento del preposto Organo di Ateneo, la tabella per la conversione dei voti ottenuti presso l'Università estera, nei voti di Sapienza, è la seguente:
Laurea triennale: Laurea magistrale:
A: 30 e lode A: 30 e lode
B: 29 B: 30
C: 26 C: 28
D: 23 D: 26
E: 19 E: 23
SCELTA DELLE SEDI
Lo studente può scegliere fino a 3 sedi per ognuna delle quali deve compilare il learning agreement proposal ed inviarlo al proprio RAM.
ATTENZIONE ALLE PRIORITA'
E' possibile selezionare fino a 3 località ma va indicato obbligatoriamente un ordine di priorità che sarà vincolante per l'assegnazione della sede nel caso in cui il candidato risulti vincitore in più sedi.
Esempio di 3 studenti A, B e C. Lo studente B, pur essendo risultato primo nella sede Y (che aveva selezionato con priorità 2), avendo scelto come priorità 1 la sede X (2 posti), è destinato a quest'ultima anche se è arrivato secondo:
SEDE X (2 posti disponibili) SEDE Y (1 posto disponibile)
Studente A: vincitore; Studente B: (priorità 2)
Studente B: vincitore (priorità 1) Studente C: vincitore
POSSO UTILIZZARE L'ERASMUS PER SVOLGERE LA TESI ALL'ESTERO?
SI.
-Occorre parlare con il responsabile dell'accordo per verificare se la sede estera è disponibile ad accettare tesisti.
-Occorre trovare il relatore nella sede ospitante
-Occorre essere assegnatari di tesi da parte di un relatore italiano
-La proposta di learning agreement proposal deve essere firmata sia dal relatore che dal RAM del proprio CdA.
Attenzione: la discussione della tesi avviene comunque in Italia
-MA COME FACCIO SE SONO GIA' ALL'ESTERO E IL POSTO MI PIACE TALMENTE TANTO CHE VOGLIO FARE QUI LA TESI?
Niente di più semplice. Basta compilare il Change Form (vedi dopo, è il modulo che si usa per cambiare il learning agreement quando si è all'estero), solo che invece di cambiare gli esami, si aggiunge lo svolgimento della tesi e si invia il modulo al proprio RAM. Poi si cercherà un relatore italiano che si metterà in contatto con il collega estero per la definizione dei particolari.
CORRISPONDENZA CREDITI
Con mail a parte, inviare al RAM la connessione fra esami esteri ed esami italiani.
Esempio: esame PIPPO italiano da 6 cfu verrà sostituito con esame TOPOLINO estero da 6 cfu.
Oppure: esame PIPPO italiano da 9 cfu verrà sostituito con esame TOPOLINO da 6 cfu e esame PAPERINO da 3 cfu
Nel caso esame PIPPO italiano fosse da 6 cfu, e l'esame TOPOLINO estero da 9 cfu, i 3 cfu in eccesso di TOPOLINO potranno compensare la mancanza di cfu di un altro esame italiano.
Importante che la somma complessiva di cfu esteri sia non inferiore alla somma complessiva dei cfu italiani.
QUANTO TEMPO POSSO STARE IN ERASMUS?
Lo studente ha la possibilità di studiare all'estero fino a 12 mesi nell'ambito di ogni ciclo/livello di studio (24 mesi per le lauree a ciclo unico) a prescindere dal numero dei periodi di mobilità (ad esempio: 2 periodi di 6 mesi ciascuno o 3 periodi di 4 mesi ciascuno). Non c'è limite al numero di esami da sostenere all'estero ma si consiglia di non esagerare, in caso contrario si consiglia di iscriversi direttamente ....all'Università estera....!
ACCORCIAMENTO DEL PERIODO ALL'ESTERO QUANDO NEL BANDO SONO INDICATI 10 O PIU' MESI
Nella quasi totalità dei casi lo studente può ridurre il periodo della borsa. I casi in cui lo studente non può ridurre la durata della borsa sono quando i corsi nella sede ospitante sono di durata annuale, quindi principalmente è questo che lo studente deve verificare, oltre a chiedere conferma all'Università ospitante della durata dei corsi scelti che sostituiscono i corsi italiani.
PROLUNGAMENTO DEL PERIODO ALL'ESTERO OLTRE I MESI INDICATI SUL BANDO
Lo studente dovrà chiedere nuovamente l'approvazione dell'Università estera. Inoltre, in termini economici, lo studente percepirà sicuramente la borsa relativa al primo semestre che gli è stato assegnato come da sua richiesta. In caso di prolungamento, i contributi relativi al secondo semestre non è sicuro se saranno disponibili, poichè per i prolungamenti dipende dal bilancio e dalla disponibilità di Sapienza, e, in ogni caso, sarebbero erogati alla fine della mobilità.
QUALE TEST DI LINGUA DEVO FARE SE I CORSI SONO EROGATI IN INGLESE MA NEL PAESE OSPITANTE SI PARLA UN'ALTRA LINGUA?
E' requisito indispensabile che lo studente abbia almeno un livello A2 nella lingua in cui si svolgerà l'attività didattica all'estero. Ma, vedi la domanda seguente......
Il livello linguistico deve essere autocertificato dallo studente. Le autocertificazioni saranno oggetto di accertamento, nel corso della procedura selettiva, mediante test di accertamento presso il centro linguistico di ateneo (CLA) che avverrà dopo la chiusura del bando:
Attenzione: lo studente non dovrà contattare direttamente il CLA ma riceverà un invito a presentarsi per il test il cui risultato costituirà elemento di valutazione per la graduatoria. Non sono previste sessioni di recupero.
Sono esonerati dal test di accertamento:
-gli studenti che in fase di domanda presentino un certificato ufficiale di lingua (lista completa nel bando)
-gli studenti che sono iscritti a corsi di studio interamente in inglese (valido solo per la lingua inglese)
HO VINTO UNA BORSA ERASMUS, MA IL LIVELLO COMPROVATO DAL TEST DI ACCERTAMENTO E' INFERIORE A QUELLO RICHIESTO DALLA SEDE DI MOBILITA' ASSEGNATA. CHE SUCCEDE ?
Lo studente sarà obbligato a seguire il corso di lingua straniera presso il CLA
Esempio: la sede X richiede il livello B2 ma dal test risulta che lo studente ha un livello B1: lo studente deve seguire il corso per ottenere il livello B2.
Il certificato va conseguito entro la scadenza (deadline) imposta dalla sede ospitante (consultare il sito dell'università ospitante).
Attenzione: l'eventuale corso di lingua impartito dal CLA potrebbe essere successivo alla deadline. Ma la sede ospitante potrebbe rifiutarsi di accettare uno studente che non abbia il livello linguistico richiesto, anche se questi è vincitore di borsa.
Nel Bando Erasmus è tutto spiegato nei minimi dettagli. Tuttavia, a tutela dello studente, si consiglia sempre di verificare che l'università non richieda obbligatoriamente anche la conoscenza della lingua ufficiale del Paese ospitante, al fine di non avere problemi, in caso di assegnazione, in fase di partenza verso il Paese straniero.
Gli studenti possono cercare tale informazione direttamente sul sito dell’Università straniera perchè la situazione è dinamica e le situazioni possono cambiare di anno in anno.
Quindi, se si indicasse Madrid, fra le scelte e gli esami verranno sostenuti in lingua inglese, in fase di candidatura al Bando si dovrà presentare una certificazione di livello almeno pari al A2 per l'inglese e non per lo spagnolo.
Tuttavia, lo studente assegnatario di borsa Erasmus, dovrà soddisfare anche i requisiti dell'Università straniera. Pertanto, se l'Università straniera dovesse richiedere il livello B2 oppure due certificati per due lingue diverse, in fase di applicatione, occorrerà possedere il livello B2 o ambedue i certificati.
Si consiglia, quindi, lo studente di verificare gli specifici requisiti dell'Università straniera direttamente sul sito internet dell’Università.
HO TROVATO MOLTI ESAMI COMPATIBILI NELL'UNIVERSITA' DI COLLODI, ELENCATA NEL BANDO, MA IN UNA FACOLTA' CHE INVECE NON E' ELENCATA NEL BANDO MA CHE E' DELLA STESSA UNIVERSITA': POSSO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE QUELLI ESAMI?
NO, perchè gli accordi vengono stipulati fra le singole Facoltà
SONO ISCRITTO AL 3° ANNO DELLA LAUREA MA VOGLIO PARTIRE DURANTE IL 1° ANNO DELLA MAGISTRALE, QUALE ANNO DI CORSO DEVO INDICARE?
La candidatura Erasmus fa riferimento al momento esatto in cui lo studente presenta la domanda di partecipazione (i crediti conseguiti e la media dei voti degli esami sostenuti). Pertanto, lo studente deve indicare che è attualmente iscritto al III anno della Laurea.
In caso di domanda presentata nel passaggio tra Laurea e Magistrale, non essendo stato presentato e approvato il piano di studio per la Magistrale, è necessario considerare le attività accademiche previste dalla Magistrale. A questo proposito, lo studente potrà, consultare i docenti della Magistrale che gli daranno consigli sugli esami da scegliere in base al percorso formativo che ha intenzione di seguire.
Lo studente della Laurea che partecipa oggi al bando Erasmus e che volesse partire il primo anno della Magistrale, potrà partire solo nel II semestre del primo anno.
Quanto sopra presuppone che lo studente, oggi della Laurea, sia laureato e iscritto alla Magistrale, cioè abbia lo status di studente Sapienza al momento di partire per l'università ospitante.
HO VINTO LA BORSA: ORA COSA DEVO FARE?
Verificare sul sito dell'Università ospitante quale è la documentazione da inviare (learning agreement, application form, certificati di lingua.....) e soprattutto la scadenza entro la quale tale documentazione va inviata. Portare tale documentazione all'Ufficio Erasmus di Facoltà che si occuperà di controllarla ed inviarla.
Restare in paziente attesa della lettera di accettazione dell'Università ospitante.
FALSE CREDENZE:
1) Gli importi della borsa sono troppo bassi !!
Ci sono più finanziamenti e borse di studio maggiorate fino a 900 € in base all'Isee. Lo studente, avrà poi le agevolazioni previste dall'Università e dal Paese ospitante.
2) Non mi riconoscono gli esami !!
Hai il pieno riconoscimento di tutte le attività approvate.
3) Il certificato di lingua è obbligatorio !!
In assenza dl certificato, puoi verificare il livello di conoscenza della lingua richiesta presso il Centro linguistico di Ateneo.
4) E' una perdita di tempo !!
Con l'Erasmus migliorano le competenze linguistiche, la rete di contatti e le prospettive lavorative, ma soprattutto l'apertura mentale e l'approccio allo studio. Inoltre si visita un Paese estero e si conoscono coetanei di altri paesi. Non vorrete mica studiare h 24, spero !!
******************************************************
Il Change Form
Il change form è un modulo che gli studenti possono compilare per modificare il learning agreement approvato, durante il soggiorno presso l'università ospitante. I motivi della compilazione sono molteplici, fra cui il cambio dei crediti o del nome dei corsi scelti o la scoperta di nuovi corsi che lo studente reputa più interessanti o più adatti per la sua preparazione o anche la scoperta che i corsi scelti si sovrappongono fra loro. Va usato anche per richiedere la tesi quando si è già all'estero. Spesso la scadenza per la compilazione del change form è indicata dall'università ospitante.
Gli studenti che desiderano compilare il change form devono seguire i passaggi seguenti:
a) concordare per mail con il proprio RAM i corsi che si vogliono cambiare con quelli già presenti nel learning agreement, consultando per mail il docente italiano solo se i corsi italiani che si vogliono sostituire, con i nuovi corsi esteri, sono obbligatori. Inviare il parere del docente italiano al proprio RAM.
b) accedere alla propria pagina personale e compilare il change form, eliminando i corsi presenti ed aggiungendo quelli nuovi o quelli che hanno subito variazioni nel nome o nel numero di crediti.
c) richiedere tramite il sito personale l'autorizzazione formale del RAM.